Il primo master online in Italia
Gestisci il ciclo di vita dei prodotti digitali con il Corso di Project Management!
Il primo corso di Project Management completo, con certificato e mentor illimitato, con focus sui prodotti digitali, 100% online, on-demand e senza scadenze.
Prendi la Certificazione PMEI® come Project Manager!
- Mentor Personale
- Certificazione
- 100% Online

Oltre 9000 Studenti hanno scelto EULE Institute

Siamo i ed i Leader in Italia dal 2016 in Project Management con 4.8 di media recensioni.

Più di 50 aziende assumono i nostri studenti ogni anno
Aziende che studiano su EULE Institute
Siamo leader in Italia anche nella formazione aziendale nel campo del Project Management




Metodo di insegnamento brevettato
Perché Studiare su EULE Institute?
Tanta pratica. Mentor e Professori 24/7. Tutto On-demand 100% Online. Senza Scadenze o Costi Extra.
Il Vero Valore del Corso
Mentor Personale
Un mentor a tua disposizione, un Senior Project Manager che ti aiuterà durante il corso con chiamate Skype illimitate private (non di gruppo) e con le video correzioni degli esercizi.

Costruisci il Portfolio
Tanta Pratica
Con l'aiuto dei Mentor, svilupperai un progetto reale da zero, un sito o un’app o un progetto aziendale.

Studia Online
200 ore tra lezioni scritte, video ed esercitazioni fruibili subito dopo l’iscrizione al corso.
Riconosciuta all'Estero
Certificazione
Se passerai tutti gli esami, riceverai un certificato di qualità per i tuoi studi di Project Management firmato e garantito dal tuo mentor.
- Certificazione Internazionale
- Firma e Referenza del Mentor

Il programma formativo
Il Percorso più Completo in Italia di Project Management
Un corso diviso in 10 moduli, dalla teoria alla pratica alla creazione del portfolio.

Capitolo 1
Intro al Project Management 11 Lezioni ed Esercizi
Fondamenti di project management e importanza delle competenze chiave per i manager.
Introduzione ai concetti base del project management, ai prodotti digitali e ai diversi modelli di esecuzione di un progetto.
Approfondimento sui principali modelli di gestione dei progetti, tra cui Waterfall, Iterativo, Agile e Scrum, con un focus sulle loro differenze.
Studio di casi reali Agile/Scrum, quiz finale per verificare le conoscenze acquisite ed esercizi pratici per consolidare le competenze.

Capitolo 2
Definizione di un progetto 14 Lezioni ed Esercizi
Stabilire obiettivi chiari, definire lo scopo e i deliverables principali del progetto.
Introduzione ai concetti chiave, tra cui la definizione del progetto, la raccolta dei requisiti e l’identificazione degli stakeholder.
Studio dei competitor, creazione di personas e mappatura del customer journey per comprendere meglio il mercato e le esigenze degli utenti.
Esercizi su creazione del progetto digitale, analisi dei competitor, sviluppo delle personas, definizione del customer journey e gestione dell’inventario, con focus sui documenti da consegnare.

Capitolo 3
Work Breakdown Structure 10 Lezioni ed Esercizi
Creazione di una mappa dettagliata che divide il progetto in parti più piccole e gestibili.
Introduzione alla Work Breakdown Structure (WBS) per scomporre il progetto, descrivere i task e applicare un modello pratico di pianificazione.
Approfondimento sulla definizione del progetto, la gestione della comunicazione, la pianificazione del team e dei partner.
Focus sulla gestione del rischio con esercizi pratici per applicare la WBS e un caso di studio sulla definizione di un progetto.

Capitolo 4 e 5
Gestione di Personale e Budget 13 Lezioni ed Esercizi
Sviluppo e gestione di un team efficace ed elaborazione di un budget dettagliato.
Comprendere il concetto di team e le dinamiche di gestione delle persone è essenziale per il successo di un progetto. Si esplora come creare un team efficace, selezionare le giuste competenze e misurare le performance per garantire il massimo rendimento.
Un team ben strutturato richiede un equilibrio tra hard e soft skills. Si analizzano strumenti come il diagramma delle competenze per distribuire i ruoli in modo strategico e massimizzare il contributo di ogni membro.
La pianificazione finanziaria è cruciale per mantenere il progetto in linea con gli obiettivi prefissati. Si affrontano le tecniche di budgeting, la definizione dei costi di progetto e le strategie per un controllo efficace delle risorse economiche.
Ogni progetto è soggetto a incertezze economiche e organizzative. L’analisi dei rischi e il monitoraggio del budget consentono di prevenire imprevisti e migliorare l’efficienza finanziaria, garantendo la sostenibilità dell’intero processo.

Capitolo 6 e 7
Gestione del rischio e comunicazione nel progetto 21 Lezioni ed Esercizi
Identificazione proattiva dei rischi ed imprevisti, sviluppo di piani di comunicazione e strategie di lancio.
Identificare, documentare e rispondere ai rischi è fondamentale per il successo di un progetto. Si affrontano le strategie di mitigazione, il piano di risposta ai rischi e l’importanza della documentazione.
Attraverso casi di studio ed esercizi pratici, si impara a riconoscere i rischi, valutarne l’impatto e sviluppare strategie per gestirli in modo proattivo.
La comunicazione è un pilastro essenziale per il coordinamento del team e il successo del progetto. Si esplorano i metodi di comunicazione, la creazione di un piano efficace e il suo utilizzo nei progetti digitali.
Pianificare e presentare il lancio è un momento cruciale. Si studiano i passaggi chiave per progettare, comunicare e documentare il lancio di un prodotto digitale, con esercizi e casi studio per mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Capitolo 8 e 9
Esecuzione, Monitoraggio e Qualità del Progetto 13 Lezioni ed Esercizi
Tecniche di monitoraggio dell'avanzamento del progetto e standard di qualità durante tutte le fasi del progetto.
Durante la fase di esecuzione, è fondamentale valutare il progresso del progetto attraverso il monitoraggio dei tempi, dei costi e degli avanzamenti, garantendo che tutto proceda secondo il piano stabilito.
L’implementazione di un sistema di monitoraggio permette di rilevare eventuali problemi in tempo reale e adottare azioni correttive efficaci. Un caso studio aiuta a comprendere come applicare questi strumenti nella pratica.
Assicurare standard elevati è essenziale per il successo del progetto. Si analizzano strategie, framework e checklist utili per monitorare e garantire la qualità delle consegne.
Attraverso esercizi e casi studio, si approfondisce come documentare la qualità e come implementare un sistema efficace per garantire risultati ottimali e conformità agli obiettivi iniziali.

Capitolo 10
Software del PM 34 Lezioni ed Esercizi
Tutorial completi dei principali software per il project management come Asana, Trello, Monday e Jira.
Introduzione all’uso di Asana per la gestione dei progetti, dalla creazione e gestione delle attività alla pianificazione di sprint e monitoraggio di bug, con esempi pratici di eventi e retrospettive.
Utilizzo di Trello per organizzare progetti con liste e schede, condividere informazioni con il team e automatizzare attività attraverso i power-up. Vengono illustrati esempi pratici di gestione progetti, agile marketing e pianificazione strategica.
Esplorazione di Monday.com per la gestione avanzata dei progetti, con focus su schede, attività e personalizzazioni. Si analizzano esempi di social media planning, sviluppo software e gestione clienti.
Approfondimento su Jira per la gestione Agile, con tutorial completi e casi studio su monitoraggio dei lead, approvazione di documenti e gestione delle idee, offrendo un controllo dettagliato dei processi di sviluppo.
Integrations
I nostri corsi sono 100% online ed on-demand
Dopo aver acquistato avrai accesso immediato ai corsi e potrai prenotare la prima chiamata col tuo mentor!
- Tanta pratica oltre la teoria
- Chiamate illimitate con il mentor
- Lezioni sia scritte (procedurali) che video
- Certificato finale
- Supporto 24/7 (Email, Chat e Call)

Quali sono i vantaggi
Perché diventare Project Manager?
Una figura professionale in forte crescita in Europa grazie all'avvento della digitalizzazione
Domande Frequenti
Si, tutto il materiale è sempre online ed a tua disposizione per sempre. Anche le chiamate col mentor potrai farle dove vuoi e quando vuoi.
Siamo il corso più conveniente in Italia al momento in termini di qualità e prezzo.
Un programma dettagliato, oltre 400 ore tra lezioni scritte, video ed esercitazioni fruibili subito dopo l’iscrizione, un mentor con anni d’esperienza internazionale, sempre disponibile (supporto illimitato!).
Non troverai nessun corso online, con un programma come il nostro, allo stesso prezzo.
- Professionisti in carriera: offriamo l’opportunità di acquisire o migliorare le competenze di gestione dei progetti per professionisti che desiderano avanzare nella propria carriera.
- Neolaureati o giovani professionisti: il nostro master in project management è ideale per coloro che desiderano iniziare la propria carriera nel campo della gestione dei progetti. Offriamo una base solida di conoscenze e competenze per entrare nel mondo del project management con una comprensione approfondita dei concetti chiave.
- Imprenditori e manager di piccole imprese: il nostro master in project management può essere utile anche per gli imprenditori e i manager di piccole imprese che desiderano imparare a gestire progetti interni in modo più efficiente.
- Professionisti che desiderano una transizione di carriera: offriamo un percorso ideale per coloro che desiderano passare a una carriera nella gestione dei progetti provenendo da un’altra area professionale.
I nostri corsi sono pensati per chi lavora a tempo pieno. Potrai studiare e fare gli esercizi quando vuoi, senza scadenze. Il supporto dei mentor è sempre disponibile, con correzioni personalizzate per aiutarti a migliorare.
Questo dipende da quanto tempo potrai dedicarci. Ci sono studenti a tempo pieno e part-time.
Noi stimiamo circa 1-2 mesi per completare il corso in Project Management.
Avrai supporto illimitato finché non prenderai la certificazione. Crediamo che lo studio di argomenti complessi e le esercitazioni, che ti aiuteranno a creare il tuo progetto digitale, debbano essere accompagnate dall’aiuto di un esperto del settore.
Abbiamo selezionato i migliori professionisti italiani, tutti Senior Project Manager con più di 10 anni d’esperienza che correggeranno tutti i tuoi esercizi, approvandoli o dandoti consigli per migliorarli.
Al termine del corso, se tutti gli esercizi saranno approvati dal tuo mentor, riceverai il Certificato PMEI® che garantirà la tua competenza. Oltre alla nostra firma ci sarà anche quella del mentor che sarà anche disponibile per referenze telefoniche e email durante i tuoi colloqui di lavoro nel campo Project Management.